LA
FESTA
DI
ROMA
01.01.2020
31.12.2019
CAPODANNO
NEW YEAR CELEBRATION
evento gratuito / free event
CIRCO MASSIMO - LUNGOTEVERE AVENTINO UNA FESTA DI 24 ORE
DEDICATA ALLA NATURA
La Festa di Roma 2020 è dedicata alla natura: è un’ode allo splendore e alla grandiosità del Pianeta Terra. Più di 1000 artisti daranno vita a 24 ore di performance, concerti e installazioni di cui molte site specific, pensate appositamente per il Capodanno di Roma. L'area della Festa, 70.000 m2 tra Circo Massimo e Lungotevere Aventino, sarà divisa in 5 ecosistemi da esplorare, ognuno con la propria 'biodiversità artistica': il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce, il mondo dei pascoli e delle praterie, il mondo dei deserti, il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi, e infine il mondo del mare. Il programma verrà continuamente aggiornato su questo sito, torna a scoprirlo!
SKIN
Skin, grande protagonista della scena rock internazionale, è una cantante inglese, leader della band londinese Skunk Anansie. Dal 2001 al 2009 ha lavorato anche da solista. Alla Festa di Roma propone un djset tech/house dal centro del Circo Massimo, che inizierà dopo lo spettacolo pirotecnico e continuerà fino alle ore 3.00 am.
cantante e dj
CARMEN CONSOLI
Carmen Consoli sarà nella line-up della Festa di Roma, in versione rock accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Luciana Luccini al basso, Antonio Marra alla batterie ed Elena Guerriero alle tastiere. Cantautrice, musicista, chitarrista e compositrice catanese, la sua carriera è costellata di premi, collaborazioni importanti e canzoni che sono entrate nell'immaginario collettivo.
cantante
LIMELIGHT
Limelight è un collettivo di artisti ungheresi che realizza proiezioni in 3D, sculture e istallazioni luminose. Presente sulla scena europea fin dagli esordi dell'arte urbana e del video mapping, è oggi protagonista di molti festival internazionali. “Water Bear”, la loro creazione che sarà a guardia del Giardino di Ghiaccio (Giardino degli Aranci), riproduce in grande scala il tardigrado, un microscopico organismo in grado di sopravvivere a condizioni climatiche estreme. Un essere vivente che è testimone di una sorprendente capacità di adattamento al mutare dell’Ambiente.
collettivo artisti
Grupo Puja!
Grupo Puja! nasce dal desiderio di combinare alcune discipline artistiche con gli sport estremi e l'arrampicata: la loro specialità consiste nel creare una narrazione visiva e musicale che ruota attorno a strutture elevate a 50 metri di altezza. Ad oggi le loro esibizioni sono state viste da oltre 1 milione di persone in 40 paesi del mondo!
Alla Festa di Roma 2020 portano il loro spettacolare "Asteroid B612", uno show aereo liberamente ispirato a "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, con cui si concluderà il programma del Capodanno.
compagnia
Priestess
Priestess, classe 1996, nata e cresciuta in Puglia, inizia a cantare nel 2017 e nel giro di pochi mesi si afferma come una delle più promettenti artiste della scena urban in Italia, con un progetto musicale unico e innovativo che unisce sonorità hip-hop e trap al suo talento nel canto. Successivamente ottiene attenzioni anche dal pubblico internazionale: nel 2017 si esibisce in europa: Francia, Gran Bretagna, Olanda. Nel 2019, il suo primo tour ufficiale che la vede esibirsi nei maggiori Festival italiani e in autunno nei club italiani e non solo.
cantante
Deabru Beltzak
Originaria dei Paesi Baschi spagnoli, la compagnia Deabru Beltzak è stata fondata nel 1996 da un gruppo di comici con una comune passione per le esibizioni di strada, con l'idea di mettere gli spettatori al centro dell'azione. Oggi è diventata una realtà di fama internazionale, che sta sperimentando un nuovo uso dello spazio pubblico. Con oltre 4.000 spettacoli in Spagna e all'estero e numerose esibizioni nei principali festival internazionali, continua ad avere forti radici nei Paesi Baschi.
compagnia
JEAN-BAPTISTE ANDRÈ + VINCENT LAMOUROUX
La performance Floe nasce dall’incontro di due artisti: Jean-Baptiste Andrè, acrobata e fondatore della compagnia di circo 'Association W' con cui sviluppa un percorso artistico trans-disciplinare e aperto alla spontaneità; e Vincent Lamouroux, artista plastico che ha tenuto mostre in diversi paesi del mondo, che per Floe ha realizzato giganteschi iceberg bianchi dalle forme irregolari. È nello spazio disegnato da questa installazione che Andrè compie le sue evoluzioni acrobatiche: raccontando un uomo intrappolato tra le montagne alla ricerca della propria salvezza, oppure di un attraversamento pieno di pericoli e scivoloso tra pareti ripide e inaspettate.
misto
ALISA ANDRASEK & JOSE’ SANCHEZ - BLOOM GAMES
Bloom Games è un’installazione partecipativa e un sistema di costruzione innovativo sviluppato dagli artisti e designer Alisa Andrasek e José Sanchez. É un modo per appropriarsi dello spazio urbano e dare libero sfogo all'immaginazione: si compone di 2.800 pezzi di plastica riciclabile lunghi 40 cm che possono essere assemblati come delle vere e proprie costruzioni. Tutti possono inventare combinazioni per formare strutture con molteplici ramificazioni, estendibili e riconfigurabili all'infinito.
artisti e designer
Aerial Strada
Lo spettacolo 'Sylphes' per la Festa di Roma 2020 è un'avvincente performance di danza aerea a 30 metri di altezza con la potente colonna sonora de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, reinterpretate dal compositore Max Richter. Nella versione che verrà rappresentata al Circo Massimo il 31 dicembre, è il risultato di una coproduzione in anteprima mondiale tra la compagnia spagnola “Aerial Strada” e l'orchestra “Parco della Musica Contemporanea Ensemble”. Roberto Strada è un artista di riferimento internazionale nella creazione di spettacoli itineranti di danza aerea: molti dei suoi lavori sono tuttora in tournée in diverse capitali del mondo.
compagnia
NELÈ AZEVEDO
Néle Azevedo è un’artista brasiliana di rilievo internazionale. Vive e opera a San Paolo ma le sue opere sono state ospitate in tutto il mondo. Nelle sue opere Azevedo focalizza la sua attenzione sull’individuo perso nella massa, privo di personalità e di unicità. Così i suoi omini di ghiaccio, piccole sculture dalle sembianze umane, si posizionano sugli scalini delle piazze e dei monumenti per sciogliersi e scomparire. Azevedo riflette sull’arte come convivenza, scambio, moneta. Da questi e da altri interventi effimeri l’artista ha inoltre creato video, immagini e disegni.
artista
Ascanio Celestini
attore
Ascanio Celestini è attore, regista e autore teatrale italiano. E' considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. Alla Festa di Roma 2020 presenterà una storia inedita e condividerà il palco con La Rustica X Band diretta da Pasquale Innarella.
ANDRECO
Andreco è artista e dottore di ricerca in Ingegneria ambientale sulla sostenibilità urbana: il suo è un'unico percorso multidisciplinare che ha come tema principale il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, e tra uomo e ambiente.
Alla Festa di Roma 2020 sarà presente con la 'Parata tiberina degli inizi', una vera e propria parata dedicata all’elemento naturale dell’acqua. La performance coinvolgerà diversi artisti e 25 cittadini volontari, e attraverserà Roma accompagnata dalle musiche realizzate in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E' possibile partecipare alla parata attraverso una Call.
artista
Olivier Grossetête
Olivier Grossetête è nato a Parigi, vive a Marsiglia e lavora in tutto il mondo. Attraverso monumentali costruzioni partecipative in cartone, esplora lo spazio urbano e la vita comune, con una riflessione che è allo stesso tempo un progetto sociale e "politico" e una ricerca sul simbolismo dell'architettura. Invita gli abitanti di una città a vivere insieme una esperienza artistica, radunandosi attorno alla costruzione di un edificio utopico, effimero e derisorio. Realizzata in cartone e nastro adesivo, la costruzione viene realizzata senza gru o macchine, ma solo grazie all'energia umana. Per la Festa di Roma 2020, propone la costruzione di un Teatro di Marcello alto oltre 15 metri. E' possibile partecipare al progetto attraverso una Call.
>> A chi è rivolta la call?
A 20 cittadini volontari di età superiore ai 18 anni.
>> Modalità di partecipazione
E’ necessario garantire la propria presenza il giorno 30 dicembre 2019 dalle ore 17.00 alle ore 18.00, per un breve laboratorio con l’artista, e poi il 1° gennaio 2020 dalle ore 14.00 alle ore 21.00.
>> Data di chiusura della call
lunedì 16 dicembre ore 24.00
>> Per info e iscrizioni scrivere a: info@palaexpo.it vai alla call
keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightper la “Parata Tiberina degli Inizi”
CALL ANDRECO
L'artista visivo e performativo Andreco è impegnato da molti anni un una ricerca sul rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, tra arte scienza ed ambiente. In collaborazione con Romaeuropa Festival per la Festa di Roma presenterà l’1 Gennaio 2020 una parata che attraverserà il cuore della città per rendere omaggio alla natura e trattare il delicato tema della crisi ambientale e climatica contemporanea. In particolare la parata farà riferimento al fiume Tevere, alle sue condizioni passate, presenti e future. Una marcia che dall’Isola Tiberina conduce al Basamento Aventino, passando per il foro Boario, accompagnata dal canto di un coro (grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Opera) e il suono di otto archi (grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) ma che vedrà la partecipazione di 25 cittadini / performer. La performance sarà documentata con foto e video.
La selezione dei 25 protagonisti di questo progetto avverrà entro e non oltre il 3 dicembre 2019, data di chiusura della call.
Mandando una mail con oggetto “Candidatura - Performance Capodanno Andreco” a queste due mail: m.dovidio@romaeuropa.net e info@andreco.org
Per partecipare è necessario:
• Aver compiuto 18 anni;
• Possedere uno spiccato interesse per le tematiche ambientali;
• Essere a Roma il primo Gennaio 2020 per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno e per i giorni delle prove.
• Firmare la liberatoria per foto e video.
• SCADENZA CALL 10/12/2019
Le prove della parata si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Prima sessione di prove: dal 16 al 20 dicembre (la location sarà comunicata ai partecipanti selezionati - Teatro India o La Pelanda di Macro Testaccio)
Seconda sessione di prove: dal 27 al 29 dicembre, prove e foto video shoot (la location sarà comunicata ai partecipanti selezionati)
Prova generale: 30 dicembre (la location sarà comunicata ai partecipanti selezionati)
Parata: 1 gennaio richiesta presenza dalle ore 14.00 in poi vai alla call
keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightCall per partecipare a due parate
CALL REMUE MENAGE
Il Teatro di Roma e l'eclettica e irriverente compagnia francese Remue Ménage lanciano due diverse Call per partecipare a due parate, ciascuna dedicata ad un ambiente della festa. Famosi in tutto il mondo per le loro coreografie originali, i Remue Ménage propongono delle esperienze immersive in grado di essere, contemporaneamente, degli atti poetici e partecipativi. Le due Parate:
1. L’Envol: un viaggio nel mondo degli uccelli dedicato al Mondo colorato delle praterie e dei pascoli. Un corteo di uccelli, con la loro danza aerea e la loro vitalità, catapulterà tutti in un’opera pop-rock.
2. Abysses: una parata dedicata completamente al Mondo del Mare, il più grande habitat presente nel nostro pianeta. Un affascinante viaggio nel mondo dei pesci in grado di farci immergere con l’immaginazione nelle acque oceaniche e di farci dialogare con gli incredibili esseri viventi che vi abitano.
>> A chi sono rivolte le due call?
Ciascuna call è aperta a 10 persone. Condizioni di partecipazione: fare un’esperienza artistica immersiva e insolita ed essere in grado di portare un peso di 2 Kg.
>> Modalità
E' necessario garantire la propria presenza il giorno 1 gennaio 2020 dalle 10.30 alle 12.30 per un laboratorio con la compagnia, e dalle 15.30 fino alla fine delle parate.
Data chiusura call
lunedì 16 dicembre ore 24.00
Per info e iscrizioni scrivere a: workshopfestadiroma@teatrodiroma.netvai alla call
keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightcostruzione di una rappresentazione in cartone del Teatro di Marcello
CALL OLIVIER GROSSETÊTE
Il Teatro di Roma e Olivier Grossetête lanciano una call pubblica rivolta a circa 200 abitanti di Roma, per partecipare alla costruzione di una rappresentazione in cartone del Teatro di Marcello, alta oltre 15 metri. Olivier Grossetête è nato a Parigi, vive a Marsiglia e lavora in tutto il mondo. Attraverso monumentali costruzioni in cartone, esplora lo spazio urbano e la vita comune. Invita gli abitanti di una città a vivere insieme una esperienza artistica, radunandosi attorno alla costruzione di un edificio utopico, effimero e derisorio.
>> A chi è rivolta la call?
Possono partecipare alla call 200 persone, dai 9 anni in su. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto.
>> Modalità
E’ necessario garantire la propria presenza per un turno fra quelli sotto indicati e partecipare alla costruzione il giorno 1 gennaio 2020 dalle ore 10:00.
27 dicembre: 10.00-13.30 (30 persone) // 14.30-18.00 (30 persone)
28 dicembre: 10.00-13.30 (30 pp) // 14.30-18.00 (30 pp)
29 dicembre: 10:00-13.30 (30 pp) // 14.30-18.00 (30 pp)
30 dicembre: 10:00-13.30 (30 pp) // 14.30-18.00 (30 pp)
30 dicembre: sera 19.00-22.30 (30 pp)
1 gennaio: costruzione, intervento dell’atleta e artista Antoine Le Ménestrel, e decostruzione dell’opera.
Data chiusura call
lunedì 16 dicembre ore 24.00
Per info e iscrizioni scrivere a: workshopfestadiroma@teatrodiroma.net vai alla call
keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightChiamata per l'azione artistica Minimum Monument
Call Néle Azevedo
Per l'opera Minimum Monument dell'artista brasiliana Néle Azevedo, centinaia di omini di ghiaccio vengono posizionati in un'area della Festa di Roma.
L'impegno previsto riguarda i giorni dal 27 al 31 dicembre 2019 per la prepazione delle sculture in ghiaccio attraverso l'utilizzo di stampi e congelatori, e il giorno 01 gennaio 2020 dalle 12:00 alle 18:00 per l'installazione dell'opera. La call è rivolta a uomini e donne tra i 18 e i 65 anni.
Luogo di lavoro: Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman a Roma.
Scadenza della call: 18 dicembre 2019
Informazioni e iscrizione: r.criscuolo@romaeuropa.net vai alla call
keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightUna chiamata per chitarristi e bassisti
Call 100 Chitarre
La CALL 100 chitarre è aperta per musicisti maggiorenni, chitarristi e bassisti, che diventeranno parte integrante dell'ensemble delle chitarre elettriche della Festa di Roma 2020. Si richiede la disponibilità per le date indicate nella timeline in basso, e per tutte le repliche degli spettacoli del 1 gennaio 2020 (due/tre nella fascia oraria tra le ore 15:00 e le 19:00, nell'area dedicata alla Festa).
Requisito unico: la capacità di lettura della musica. La partecipazione è volontaria e non sono previsti rimborsi spese.
Direttore Tonino Battista
Chitarra elettrica solista Luca Nostro
Musiche di Mark Grey
Con la partecipazione di PMCE- Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Informazioni e Timeline
Audizioni in data e ora da concordare con il primo chitarrista Luca Nostro
28, 29 e 30 dicembre 2019 – Prove in Sala Petrassi - dalle 11.00 alle 18.00 in Auditorium Parco della Musica